ARTICOLO SCRITTO DA ILARIA DONA' Il cioccolato, che sia bianco, fondente o al latte, piace proprio a tutti. Nel periodo pasquale, ci troviamo a combattere tra la tentazione di assumere cioccolata e la consapevolezza della sua nocività attribuita ai grassi e gli zuccheri in essa contenuti. Ma è effettivamente vero che la cioccolata fa male?… Continue reading IL cioccolato e l’esercizio fisico
Categoria: sport e benessere
L’ANORESSIA: UN PROBLEMA NON SOLO FEMMINILE
L’anoressia nervosa è considerata da sempre una patologia al femminile, anche per la mancanza di letteratura sui disturbi del comportamento alimentare nei maschi. Tuttavia, il primo medico a fare diagnosi di anoressia nel 1689, Richard Morton, fa riferimento a due pazienti, una ragazza di 18 anni ed un ragazzo di 16, che rifiutavano di alimentarsi… Continue reading L’ANORESSIA: UN PROBLEMA NON SOLO FEMMINILE
Osteoporosi ed esercizio fisico: fattore protettivo
SCRITTO DA ILARIA DONÁ Il tessuto osseo è un tessuto dinamico caratterizzato da un continuo turnover che dura tutto l’arco della vita. L’osteoporosi è una perdita di massa, densità e resistenza ossea causata da diversi fattori, tra cui quelli metabolici, nutrizionali o patologici che comportano un conseguente incremento del rischio di fratture. Durante l’infanzia e i… Continue reading Osteoporosi ed esercizio fisico: fattore protettivo
Morti improvvise negli sportivi: la Cardiomiopatia Aritmogena
Tutti gli amanti dello sport, e non solo, italiani, sono ancora sconvolti dopo la tragica notizia della prematura scomparsa del capitano della ACF Fiorentina Davide Astori. Purtroppo questo è solo l'ultimo caso di morte di giovani sportivi per motivi di natura cardiaca. Questo infatti si aggiunge ai noti casi di Piermario Morosini (calciatore del Livorno),… Continue reading Morti improvvise negli sportivi: la Cardiomiopatia Aritmogena
L’importanza della pratica fisica nel diabete
IL DIABETE Con il termine diabete mellito si intende una malattia caratterizzata da iperglicemia (aumento dei livelli ematici di glucosio), secondaria a un difetto di produzione e/o di azione dell’insulina. il diabete mellito può essere definito da uno dei due seguenti criteri: in base alla glicemia a digiuno > 126 mg/dl in presenza di… Continue reading L’importanza della pratica fisica nel diabete
I benefici dell’attività fisica nel paziente oncologico
come l'attività fisica migliora la qualità della vita del paziente oncologico